Perché adottare un Modello 231 conviene davvero: prevenzione, reputazione e vantaggi concreti per le imprese.
- vespertilioconsult
- 9 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Nel panorama normativo italiano, il D.Lgs. 231/2001 rappresenta una vera e propria svolta culturale per il mondo delle imprese. Introdotto per responsabilizzare le persone giuridiche rispetto a determinati reati commessi nel loro interesse o vantaggio, questo decreto ha definito un nuovo standard di compliance aziendale, trasformando la prevenzione da obbligo burocratico a vera opportunità di crescita e tutela.
Cosa prevede il D.Lgs. 231/2001?
Il Decreto introduce per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa delle società (e degli enti in generale) per reati commessi da soggetti apicali o subordinati nell’interesse dell’ente stesso. I reati presupposto sono numerosi e includono:
reati contro la Pubblica Amministrazione,
reati societari,
reati ambientali,
reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro,
reati informatici e frodi,
e molti altri, aggiornati costantemente dal legislatore.
In caso di accertamento della responsabilità, l’ente può subire sanzioni gravose, sia pecuniarie che interdittive (es. esclusione da gare, sospensione dell’attività, revoca di licenze o concessioni).
Il Modello 231: uno scudo giuridico e reputazionale
La buona notizia è che il D.Lgs. 231/2001 prevede anche un sistema premiale: l’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello 231) idoneo a prevenire i reati, insieme alla nomina di un Organismo di Vigilanza (OdV), può escludere o attenuare la responsabilità dell’ente.
Questo significa che prevenire conviene, non solo in termini legali, ma anche sotto il profilo economico, strategico e reputazionale.
I vantaggi concreti dell’adozione del Modello 231
Protezione da sanzioni: Il Modello rappresenta la prima linea di difesa contro le conseguenze di eventuali comportamenti illeciti interni.
Miglioramento della governance: Il processo di implementazione porta a un’analisi approfondita dei processi aziendali e a una loro razionalizzazione. Il risultato è una struttura più solida e trasparente.
Vantaggio competitivo: Sempre più spesso, clienti, partner commerciali e pubbliche amministrazioni richiedono l’adozione del Modello 231 come requisito per collaborazioni e appalti.
Tutela dell’immagine e della reputazione: Essere un’azienda conforme alla normativa è oggi un chiaro segnale di affidabilità, trasparenza e responsabilità sociale.
Allineamento con i criteri ESG: La compliance 231 è un tassello fondamentale nella strategia di sostenibilità e governance, coerente con gli standard richiesti da investitori e mercati.
Perché affidarsi a professionisti qualificati
L’adozione di un Modello 231 efficace richiede competenze multidisciplinari: giuridiche, organizzative, tecniche. Presso lo Studio Errico, assistiamo le imprese in ogni fase del processo:
analisi del rischio (risk assessment),
redazione o aggiornamento del Modello 231,
supporto nella nomina e formazione dell’OdV,
formazione del personale e diffusione della cultura della legalità.
In conclusione
A distanza di oltre vent’anni dalla sua introduzione, la normativa 231 è oggi più attuale che mai. Non è solo uno strumento di difesa, ma un investimento strategico per la competitività, la reputazione e la sostenibilità dell’impresa.
📞 Contatta lo Studio Errico per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare un obbligo normativo in una leva di crescita.
Comments